RIUNIONE MENSILE / martedì 20 settembre

 

IMG_0433Ciao e bentornati!

 

Come già anticipato, Martedì prossimo 20  Settembre ci troviamo per il nostro incontro mensile,alle 17.00, in via Collegio dei Dottori 9.
Oltre al piacere di ritrovarsi dopo la pausa estiva, abbiamo un’importante scadenza vicina, la nostra partecipazione alla settimana del “Cammino di Lombardia”, organizzata dal Coordinamento regionale delle bdt. Il Cammino arriverà a Como martedì 18 Ottobre ( non 16 come avevo detto ) e dobbiamo vedere insieme l’organizzazione di quella giornata.

 

Allego un riassunto sul significato della settimana in cammino.

 

 

CAMMINO DI LOMBARDIA DELLE BANCHE DEL TEMPO

Partendo dal concetto che le banche del Tempo lavorano per migliorare la qualità della vita nei loro territori e che ciò non è possibile se non si trova il tempo di entrare in contatto con chi vive gli stessi, il Coordinamento Lombardia delle Banche del Tempo (da adesso CLBdT) dal 14 al 23 ottobre 2016 percorrerà a piedi le province  dove risiedono Banche del Tempo (da adesso BdT) che aderiscono alla sua rete promuovendo in contemporanea un insieme di iniziative pubbliche.

Con partenza venerdì 14 ottobre 2016 dalla città di Cremona la scrittrice Anna Rastello, assieme a Enrica Cremonesi e Maria Cristina Bianchi (socie di BdT lombarde e rappresentanti del CLBdT) e a altri soci e amici delle BdT, che si aggiungeranno di volta in volta, percorreranno quotidianamente una tappa del percorso che le porterà a toccare le province di Cremona, Brescia, Bergamo, Lecco, Como, Monza e Brianza, Pavia, Lodi e Milano (termine del percorsodomenica 23 ottobre). 

L’evento prende spunto da alcuni libri della scrittrice Anna Rastello che da anni percorre i sentieri e le strade d’Italia e d’Europa portando nei luoghi toccati dal suo cammino la voglia di integrare le diversità e di valorizzare le specificità e le potenzialità del territorio.  Base del nostro lavoro sono i libri “Il cammino di Marcella” e “PasseParTut” che partendo dal cammino affrontano proprio i temi della disabilità, della solidarietà, della reciprocità e della promozione delle specificità diffuse nei luoghi dove è arrivata.

Gli incontri programmati con la scuola metteranno in contatto i ragazzi con il mondo delle Banche del Tempo e cercheranno di raccogliere le loro idee su solidarietà e su come vedono il loro territorio per i ragazzi della loro età.

 

_ poi decideremo i turni allo sportello

 

 A presto

 

Benedetta